mercoledì 3 settembre 2014

Crema antirughe: come scegliere quella più efficace


Passata una certa età, tutte le donne si mettono alla ricerca di una crema anti-età che ci possa donare una pelle liscia e soda. Grazie alle ultime innovazioni, i cosmetici moderni sono realmente in grado di attenuare gli effetti del tempo. 




A partire dai 25-30 anni non c'è patrimonio genetico o vita sana che tengano: i primi segni dell'invecchiamento fanno la loro inevitabile comparsa. Le case cosmetiche producono centinaia di creme antietà, che promettono di combattere le rughe, quindi prima di allarmarci o di pensare subito a Botox & co, proviamo con questi strumenti meno invasivi e comunque efficaci. In commercio ce ne sono centinaia, come districarsi in mezzo a tante offerte? Davvero quelle più costose sono anche le più efficaci? E come capire qual è più adatta alla nostra pelle?

Scegli la crema giusta per il tuo tipo di pelle

Pelle secca: è caratterizzata da una fragilità dello strato superficiale dell'epidermide. Essa tenderà ad assottigliarsi e ad irritarsi facilmente, avrà quindi bisogno di una crema con combinazione di ingredienti che assicurino nutrizione ed una idratazione intensiva e costante 24 ore al giorno. E’ consigliato utilizzare un siero oleoso e nutriente, a base di estratti vegetali elasticizzanti e idratanti (come aloe vera e bardana).
Pelle grassa: è caratterizzata dall'eccesso di sebo appare quindi grassa o lucida. Ha  bisogno di una crema che lotti contro la perdita d'elasticità e che riduca l'aspetto grasso e brillante. Necessiterà di una formulazione più leggera e oil free che idrati l’epidermide contrastando l’antiestetico effetto-lucido e assicuri un immediato effetto opacizzante.
Pelle mista: è caratterizzata dalla compresenza di aree a tendenza grassa, soprattutto nella zona mediana del viso ed aree piuttosto secche, può quindi avere una tendenza ad irritarsi facilmente. La pelle mista deve essere protetta con una crema anti-età scelta con gli stessi criteri delle creme per pelli secche. La crema antirughe per questo tipo di pelle deve contenere anche filtri solari e anti-radicali liberi.
Pelle matura: avrà bisogno di una crema che riduca in maniera evidente l’aspetto di linee e rughe profonde. Nella formula di queste linee rientrano sostanze elasticizzanti ( ceramidi e derivati di soia) che ridanno tono ai tessuti, complessi che stimolano il ricambio cellulare (come retinolo e alfaidrossiacidi), alte concentrazioni di principi idratanti (acido ialuronico) e nutrienti per contrastare la secchezza. Si usano a partire dai 50 anni.
Quando iniziare ad utilizzare le creme antirughe
Gia dall'adolescenza bisognerebbe usare una crema base idratante per evitare la disidratazione, che è responsabile della comparsa di rughette e segni d’espressione. Dopo i 30 anni, poi, è bene iniziare a usare anche un prodotto anti-age che stimola l'attività cellulare, ritardando i segni dell'invecchiamento (cioè pelle spenta, grana irregolare, perdita di tono e compattezza), e favorisce il ricambio cellulare rendendo meno marcate le rughe. Verso i 50 anni invece è necessaria una crema con effetto lifting che ridefinisce cioè i contorni del viso e sostiene i tessuti.
Non applicare la crema anti-age sul contorno occhi
In questa zona la pelle è più sottile e delicata e necessita di formulazioni differenti. Un buon prodotto per il contorno occhi deve contenere filtri anti-UV, ma anche sostanze vasoprotettrici (flavonoidi) ed elasticizzanti, pigmenti che riflettono la luce e attenuano le rughe dando luminosità allo sguardo.
Cosa usare per ottenere un effetto lifting immediato
Se hai un appuntamento importante e vuoi nascondere i segni dell'età, puoi ricorrere alle maschere antirughe. Contengono vitamine e minerali, acido ialuronico e alfaidrossiacidi. Applicate su viso e collo l’effetto è immediato: la pelle appare più turgida e anche il colorito è migliore.
Un prodotto a buon mercato non è meno efficace di uno costoso
Il più delle volte il prezzo elevato è dovuto agli investimenti pubblicitari fatti dalle aziende per lanciare il prodotto sul mercato.  Anche una crema in vendita nella grande distribuzione può dare buoni risultati. L'importante è controllare che contenga principi attivi di buona qualità: oltre all'acido ialuronico, i glicosaminoglicani, vitamine ed estratti vegetali rassodanti

Nessun commento:

Posta un commento